Le maggiori caratteristiche dell' Aloe ad uso esterno ed interno
- Antimicotico, antivirale,
fungicida; combatte le infezioni in quanto antibiotico naturale.
- Antisettico: l' Aloe
contiene almeno 6 agenti antisettici (lupeol, acido salicilico, azoto ureico,
acido cinnamico, fenolo e zolfo). Uccide batteri, virus e funghi,
promuove la crescita di cellule sane e la nascita di tessuto nuovo
sano.
- Nutriente: nutre
direttamente l' epitelio e ripristina il tono della pelle.
- Biogeneratore e
Cicatrizzante: blocca la degenerazione dei tessuti, stimola la rigenerazione
cellulare.
- Epatoprotettore: stimola la
rigenerazione degli epatociti e delle cellule di Kupfer.
- Immunomodulante: stimola le
difese aspecifiche e specifiche naturali.
- Analgesico: stimola la
produzione degli analgesici naturali.
- Aiuta la stabilità
degli zuccheri nel sangue ed inoltre stimola varie sintesi nel SNC
(Sistema Nervoso Centrale).
- Per uso topico, il Gel di Aloe
raggiunge gli strati più profondi dell' epidermide.
L'Aloe Vera contiene oltre 75 elementi nutritivi noti, in
un equilibrio naturale che aiuta a preservare la salute sotto tutti gli
aspetti. L'Aloe Vera è un attivatore del processo di autoguarigione.
Si è giunti alla conclusione che l'Aloe Vera attivi ed esalti i
meccanismi di autoguarigione insiti normalmente nell' organismo umano. La sua
azione è dolce: concedete all’ALOE il tempo necessario per
agire; mediamente tre mesi.
Le informazioni contenute sono bibliografiche; non
intendono attribuire ai prodotti citati alcuna azione farmacologica.
Informazioni nutrizionali sull'Aloe Vera: Vitamine e
Minerali contenuti nell’ALOE
VITAMINE
|
Benefici
|
BETA-CAROTENE Pro-vitamina A
|
Antiossidante, vista, pelle
|
B1 Tiamina
|
Digestione, sistema nervoso
|
B2 Riboflavina
|
Pelle, capelli, unghie
|
B3 Niacina
|
Riduce i grassi, catalizzatore energetico
|
B5 Acido pantotenico
|
Sistema immunitario, tessuti
|
B6 Piridossina
|
Regola il sistema nervoso
|
B12 Cianocobalamina
|
Mantiene il sistema nervoso
|
C Acido
ascorbico
|
Benessere generale, tessuti connettivi
|
D
|
Sangue, ossa
|
E Tocoferolo
|
Protegge le cellule da danneggiamenti
|
MINERALI
|
Sintomi da carenza
|
CROMO
|
Contenuto di zucchero nel sangue irregolare,
depressione, confusione mentale, sete eccessiva
|
RAME
|
Pelle pallida, vene prominenti, diarrea,
fragilità ossea, capelli bianchi
|
IODIO
|
Gozzo, attività insufficiente della tiroide
|
FERRO
|
Pelle pallida, palpebre pallide, anemia, stanchezza,
letargia, riduzione del campo visivo
|
MANGANESE
|
Problemi delle cartilagini, intolleranza al glucosio,
fertilità ridotta
|
MOLIBDENO
|
Irritabilità, pulsazione cardiaca irregolare
|
SELENIO
|
Dolori al costato, perdita di capelli, poca resistenza
alle malattie
|
SILICIO
|
Indebolimento dei tessuti della pelle
|
ZOLFO
|
Difficoltà di chiarezza
|
ZINCO
|
Ridotta produzione di spermatozoi, difetti alla nascita,
iperattività nei bambini
|
CALCIO
|
La deficienza porta all’osteoporosi
|
MAGNESIO
|
Viene perso per febbre alta diarrea e vomito
|
FOSFORO
|
Le deficienze sono veramente rare
|
POTASSIO
|
Necessario dopo esercizio fisico
|
SODIO
|
Necessario dopo esercizio fisico
|
Bibliografia:"L'Aloe"
di Alasdair Barcroft - Editrice Ermes Edizioni; "The essential Aloe
Vera" - Dr Peter Atherton; "Aloe Vera, Nature's soothing
healer" - Diane Gage; "The use of Aloe Vera in dentistry" -
Richard Sudworth; "Creatures in our care" - By Bill C. Coats.,
R.Ph. & Richard E. Holland D.V.M.; "The silent healer - A modern
study of Aloe Vera" - Bill C. Coats, R.Ph., C.C.N.
ALOE VERA: USI
e BENEFICI
Acidità di stomaco: l'Aloe normalizza il pH, riduce
i fermenti e favorisce l'equilibrio dei batteri simbiotici gastrointestinali.
AIDS: l'Aloe stimola il sistema immunitario favorendo l'equilibrio di
linfociti T e B; riduce gli effetti collaterali provocati dai farmaci
all'apparato digerente - come crampi e stitichezza - e all'apparato
urinario - come bruciori durante
la minzione.
Artrite reumatoide: vedi "Risposta immunitaria".
Asma allergica: effetti "immuno-modulante" e anti-infiammatorio dell'Aloe.
Batteri, Virus, Funghi, Agenti fermentanti: es.
staphylococcus aureus, streptococcus viridans, corynebacterium xerosis,
fermenti di candida albicans, piede d'atleta, Herpes Simplex e Zooster,
Trichomonas vaginalis.
Bruciature: vedi "Ustioni".
Bruciori di stomaco
Caduta dei capelli: l'Aloe Vera manifesta un effetto
chimico simile a quello della
cheratina, e la composizione del suo complesso di aminoacidi è
identica a quelle delle papille e dei follicoli del capello.
Cancro: l'Aloe è ricca di Acemannano, un mucopolisaccaride che
interagisce con il sistema immunitario stimolando i macrofagi, globuli
bianchi che distruggono anche le cellule tumorali; inoltre, combatte gli
effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia, come perdita dei capelli
e nausee. Sembra che l'Aloe stimoli il rilascio del fattore Alfa della
necrosi del tumore, che blocca il rifornimento di sangue alla massa tumorale.
Candida: grazie all'azione antimicotica e antifermentativa proprie dell'Aloe.
Capillari: l'Aloe Vera (Gel da bere e gel puro per applicazione locale)
favorisce la scomparsa del classico segno e previene la rottura.
Cardiopatie: grazie anche al contenuto di sali di isocitrato di calcio.
Cicatrizzazione di ferite: più rapida (fino al 50%), poiché
ricostruisce i fluidi senza impedire all'ossigeno di arrivare alla ferita.
Cistite: gel di Aloe Vera per via orale e applicazioni locali con Gel Puro di
Aloe.
Colesterolo: presa giornalmente, l'Aloe Vera riduce il tasso di colesterolo
poiché contiene un COMPONENTE che lo emulsiona; inoltre stimola la
pulizia e la purificazione del sangue nel fegato.
Colite: azione anti-infiammatoria e disintossicante, calma, protegge e
ripulisce l'intestino.
Colite ulcerosa: vedi "Risposta immunitaria.
Congiuntivite: lavaggi oculari con Aloe Drink Gel diluito in acqua bollita e
filtrata.
Crampi
Crohn (morbo di -): vedi "Risposta immunitaria
Cuoio capelluto: per cute secca e prurito, 1 cucchiaio di Aloe Drink Gel nel
risciacquo dopo lo shampoo è molto efficace.
Denti: l'Aloe Vera svolge un'azione battericida sulla
placca; pulitura dei canali; riduce i gonfiori, i dolori ed il sangue dalle
ferite.
Diabete: l'Aloe Vera pare avere un'azione simile all'insulina.
Digestione: ricca di enzimi della digestione, l'Aloe ammorbidisce, reidrata e
rigenera l'apparato digerente, stimola la flora batterica, migliora
l'assorbimento delle sostanze nutritive e l'eliminazione dei rifiuti.
Diverticolite: vedi "Colite".
Dolori: l'Aloe Vera è anestetizzante, per il contenuto di principi ad
azione analgesica naturali, per le proprietà anti-infiammatorie e la
capacità di penetrare nel derma.
Emorroidi: coagulante naturale
Enterite: l'Aloe Vera è antibiotica, antifermentativa e
disintossicante.
Ernia iatale
Fegato: l'Aloe Vera aiuta a correggere le disfunzioni epatiche.
Flatulenza: l'Aloe Vera ha proprietà antifermentative e digestive.
Gengive: antisettica e anti-infiammatoria, l'Aloe Vera
è benefica nel trattamento delle gengiviti, parodontiti, stomatiti,
sacche gengivali.
Gotta (poliartrite uricemica): benefiche le proprietà
anti-infiammatorie dell'Aloe.
Gravidanza: l'Aloe contiene una miriade di vitamine, minerali, aminoacidi,
enzimi e polisaccaridi; è particolarmente ricca anche di acido folico,
preziosissimo nella gravidanza. Aloe Drink Gel NON contiene ALOINA, sostanza
lassativa presente nelle foglie e controindicata in gravidanza.
Herpes Simplex
Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio).
Indigestione: vedi "Digestione"
Infiammazioni: l'Aloe Vera combina l'azione anti-infiammatoria con la
provvista di sostanze ntritive naturali.
Integratore alimentare: qualsiasi dieta moderna è povera di sostanze
nutritive essenziali. L'Aloe Vera contiene ben 75 ingredienti, tra i quali 18
dei 20 aminoacidi che si trovano nell'uomo. Secondo una
stima prudente, il 75% delle malattie mortali sarebbe da
ricollegare all'alimentazione, inclusi gli effetti collaterali dei farmaci
ingeriti.
Ipertensione: l’ Aloe Vera sembra positiva nel normalizzare la
pressione.
Irritazioni intestinali: imputabili a cause fisiche oltre che allo stress
(sintomi: stitichezza, diarrea, dolori addominali, gonfiori, passaggio di
muco).
Mughetto: vedi "Candida albicans".
Orticaria cronica
Osteoartrosi: effetto anti-infiammatorio e analgesico, proprio dell'Aloe
Vera.
Parkinson (morbo di -): l'Aloe si è rivelato un
buon coadiuvante per ridurre i problemi causati dalla tensione.
Pelle: l'Aloe Vera, oltre ad essere idratante, antisettica, antibiotica ed
antibatterica, aumenta da 6 ad 8 volte la produzione di fibriplasti umani (le
cellule responsabili della produzione di collagene); tutte queste
proprietà favoriscono la rigenerazione cellulare e perciò
l'Aloe trova applicazione nella cura di problemi di vario genere, quali:
acne, cancro della pelle, cellulite, dermatiti, duroni ai piedi, mani e
gomiti, eczema, emorroidi, erpes, impetigine, macchie di età sulle
mani, piaghe da decubito, piede d'atleta, porri, psoriasi, rughe (l'Aloe Vera
stimola la produzione di collagene e di elastina), smagliature, squame,
verruche.
Ragadi ai capezzoli: l'applicazione più specifica
è quella del Gel di Aloe, oltre che della Calendula 20%.
Rigenerazione cellulare: gli enzimi dell'Aloe Vera sono un potenziale chimico
che pare accelerare la guarigione.
Risposta immunitaria: attivata e/o potenziata. L'Aloe Vera può essere
definito come un "modulatore" del sistema immunitario che esprime
un'azione di compensazione, sia quando la risposta immunitaria risulti
insufficiente, sia quando questa sia esuberante (=malattie autoimmuni: Colite
ulcerosa, colite del morbo di Crohn, Lupus sistematico eritematoso, artrite
reumatoide, asma allergica).
Salmonella: l'Aloe ha un effetto antibiotico ormai ben
documentato.
Sclerosi multipla: grazie all'azione di anti-infiammatorio naturale.
Seborrea: principalmente in virtù dell'azione antibatterica, fungicida
ed enzimatica.
Sindrome da intestino irritabile: l'assunzione giornaliera di gel di Aloe
allevia gli spasmi e normalizza gli episodi di diarrea e stitichezza.
Strappi muscolari: l'Aloe penetra rapidamente e riduce l'infiammazione.
Ulcere: le disinfetta, le cicatrizza e ne rigenera i
tessuti, siano esse:
Ulcere (stomaco, duodeno, esofago).
Ustioni in genere: applicare il Gel di Aloe, dopo aver pulito e raffreddato
la parte.
Ustioni solari: l'Aloe Vera agisce sia sulle radiazioni UV-B, che sulla
disidratazione.
Varicella: l'Aloe Vera calma il prurito, disinfetta e
cicatrizza senza cheloidi.
Vene Varicose: applicare il Gel di Aloe e bere il Gel quotidianamente.
Veterinaria: contro gonfiori, parassiti (applicazione esterna) e come
integratore alimentare.
I Rischi del
"fai-da-te"
In questo periodo molte persone
ci contattano per chiederci dove reperire la pianta e come preparare il succo
in casa. Erroneamente, esse pensano che ,essendo una Pianta, “ l' Aloe non possa far
male...”; e qui si sbagliano. L' Aloe, se priva di Aloina, un amaro
purgante, non comporta precauzioni d' uso ad eccezione di rarissimi
casi (almeno l' 1% delle persone) di allergia ad altri elementi contenuti nel
succo. L' Aloina, invece, una potente droga antrachinonica, è
però presente in dosaggi elevati nella foglia e non si può
escludere del tutto nel succo di Aloe "fatto in casa", rendendolo inadatto
all' automedicazione; infatti, essendo i meccanismi d' azione dell' Aloina
ancora mal conosciuti, se ne sconsiglia l' uso prolungato a dosi elevate
poichè può causare danni al colon, crampi addominali, nausea,
vomito e diarrea e colorazione dell' urina. Inoltre, l’ ALOINA
può essere abortiva in gravidanza.
Tratto da "Natura e
Benessere", di Giancarlo Bruschini, Presidente dell' ACA (Associazione
Culturale Aloe)
Le informazioni contenute sono bibliografiche; non
intendono attribuire ai prodotti citati alcuna azione farmacologica.
DAN SHEN Centro Erboristico
Norme da seguire per effettuare un ciclo periodico di ALOE
Drink Gel Puro
-Conservazione: Dopo apertura conservare in frigorifero
(Max 2 Mesi)
-Dosi: da 60 mL (4 cucchiai da tavola) a 100 mL al giorno come ricostituente,
energizzante e quale coadiuvante ai disturbi più comuni.
-Tempi: l’assunzione consigliata è costante
per un periodo di tre mesi, e si ripete 2 volte all’ anno (ai cambi di
Stagione).
Se è la prima volta che assumete l’ Aloe,
è consigliabile iniziare gradualmente (10 mL mattino e 10 mL sera;
10mL = 1 cucchiaio scarso), per poi
raggiungere la dose consigliata nel giro di 10 giorni.
-Avvertenza: nei primi giorni di cura potrebbero
insorgere dei leggeri disturbi di stomaco, macchie sulla pelle, testa
pesante: sono disturbi
Le informazioni contenute sono bibliografiche; non
intendono attribuire ai prodotti citati alcuna azione farmacologica.
Normali, in quanto l’ Aloe inizia ad agire su
stomaco e pelle;
Lievi, che dovrebbero scomparire in pochi giorni.
Qualora persistessero, è consigliabile ridurre le
dosi, ma non è
necessario smettere.
-Benefici:
i primi risultati dell’assunzione di ALOE si ottengono dopo 15-20 giorni.