SPORT e NUTRIZIONE


EFFETTI ERGOGENICI DELLA CARNITINA

L'integrazione della carnitina come aiuto ergogeno ha mostrato risultati differenti.
Per esercizi submassimali (a bassa intensità), la carnitina sembra avere poco o nessun valore nell' aumentare la performance. Tuttavia, la somministrazione di L-carnitina sia in acuto (immediatamente prima dell'esercizio fisico) che in cronico (>uguale 7 giorni di dosi giornaliere) a dosi superiori ad 1 gr./giorno è stata associata ad alcuni benefici nel metabolismo e nella performance dell'esercizio, quando questo era sufficientemente intenso.
In alcuni studi, ma non in tutti, che misuravano questi parametri, sono stati osservati, durante l'esercizio, una diminuzione della frequenza cardiaca per un dato carico di lavoro, un migliorato VO2max, un migliorato uso dei lipidi come carburante e la stabilizzazione delle fluttuazioni del metabolita della carnitina. Cinque studi hanno riportato un miglioramento della performance dell'esercizio fisico dopo integrazione della carnitina (disponibili).
Due studi non hanno evidenziato variazioni nella performance dell' esercizio fisico. Uno di questi studi potrebbe non riprodurre, in una seconda prova, i risultati iniziali sull'aumento del tempo dell'esercizio submassimale.
Quindi, è evidente che prendendo semplicemente molti grammi di L-carnitina al giorno non si migliorerà automaticamente la performance dell'esercizio di una quantità misurabile. Il fatto che alcuni studi abbiano mostrato effetti ergogeni vuol dire che la carnitina può essere efficace in alcune condizioni ma non in tutte. Questa conoscenza, associata alla sicurezza di grandi dosi di carnitina, indica che sono giustificate ulteriori ricerche sugli effetti dell'integrazione della carnitina sugli atleti.
Un logico allargamento delle attuali ricerche è quello che intende determinare quali tipi di esercizio fisico, quale dosaggio della carnitina e quale stato d'allenamento degli individui potrebbero dare effetti ergogeni riproducibili.
Ancora, non sono stati studiati gli effetti combinati dell'integrazione della carnitina, dell'esercizio fisico e di una dieta povera di grassi, rispetto a quelli dell'esercizio fisico e di una dieta povera di grassi, sulla percentuale di grasso corporeo di uomini allenati o non. Questa potrebbe rappresentare un'altra applicazione pratica dell'integrazione di carnitina, basata sui risultati conosciuti sino ad oggi.
E' necessaria una certa attenzione per quanto concerne la forma di carnitina usata per l'integrazione. La DL-carnitina, che è molto meno costosa della L-carnitina, ha evidenziato la capacità di causare debolezza muscolare. Per questo motivo, la DL-carnitina è oggi meno disponibile come integratore. In studi futuri dovrebbe essere usata solo la L-carnitina in modo da evitare la potenziale tossicità della forma D.
Di particolare interesse è l'uso della carnitina in pazienti con gravi malattie cardiovascolari o polmonari. L'integrazione della carnitina non è stata mai associata ad effetti collaterali o interazioni con le terapie convenzionali ed ha aumentato la performance fisica di questi pazienti in maniera riproducibile.
Numerosi studi suggeriscono che l'integrazione della carnitina può migliorare la compliance dei pazienti verso un programma di esercizi fisici prescritto per loro o ridurre i sintomi del dolore dovuto all'esercizio.
Naturalmente, prima di prendere la decisione di somministrare carnitina ad alcuni pazienti dovrebbe essere richiesto il consiglio del medico. La carnitina è promettente come aiuto ergogeno per esercizi fisici intensi.
La CARNITINA (ac. B idrossi-V trimetil ammino butirrico o Vitamina BT) deriva dall'acido butirrico. La sintesi avviene nel fegato a partire dagli aminoacidi lisina e metionina, in presenza di cofattori quali: ferro, vitamina PP, vitamina B6 e vitamina C.
La CARNITINA influisce sul meccanismo aerobico di ossidazione degli acidi grassi.
La principale funzione della CARNITINA è di assicurare il trasporto, attraverso la membrana mitocondriale, dove si produce l'energia, degli acidi grassi composti ad alta energia verso il loro sito di ossidazione metabolica, con produzione di energia immagazzinata come ATP.
La CARNITINA inoltre assicura il mantenimento del rapporto coenzima A legato/coenzima A libero, l'eliminazione del surplus tossico di acetil CoA, la produzione di energia metabolica a partire dai corpi chetonici, dal piruvato e dagli aminoacidi (compresi i ramificati), la regolazione dell'ammoniemia, l'incremento della lipolisi e della termogenesi; pertanto ostacola la produzione di acido lattico e l'insorgenza della mioglobinuria.
La carenza di CARNITINA diviene un fattore limitante soprattutto negli sforzi muscolari lunghi, durante i quali viene consumato glucosio al posto degli acidi grassi liberi plasmatici ancora disponibili.


LA CARENZA DI CARNITINA PUO' ESSERE SUDDIVISA IN ...
  1. deficienza primaria (PCD), dovuta a difetti nel trasporto di CARNITINA o nella sintesi a livello cellulare e caratterizzata da una grave diminuzione della CARNITINA plasmatica (<10 micro moli/l). Determina sintomi quali: ipotonia, cardiomiopatia, diminuzione di peso, danni ossei;
  2. deficienza secondaria (SDC), causata da deficienze dietetiche in CARNITINA e/o aminoacidi e caratterizzata da livelli plasmatici di CARNITINA moderatamente bassi (<20micro moli/l). Determina sintomi simili a quella della deficienza primaria, ma meno intensi.

Approssimativamente 4 dosi ca. di DL - CARNITINA (miscela di isomero D e isomero L) corrispondono a una dose di L - CARNITINA (solo isomero L). L' isomero L è la forma disponibile per l'organismo, mentre l'isomero D deve essere convertito.
La CARNITINA L è indispensabile per l'utilizzo farmaceutico ( prodotti iniettabili) mentre per le forme orali è maggiore la resa della Carnitina L, ma può essere impiegata anche la DL( più conveniente economicamente, ma con minore resa).

CARNITINA
L - CARNITINA HOLIFORCE (solo isomero L) BARATTOLO50g
€ 20,70

L - CARNITINA HOLIFORCE (solo isomero L) BARATTOLO100g
€ 36,20

L - CARNITINA HOLIFORCE (solo isomero L) BARATTOLO250g
€ 72,30

 

CREATINA
L - CREATINA HOLIFORCE MONOIDRATO BARATTOLO250g
€ 23,30

L - CREATINA HOLIFORCE MONOIDRATO BARATTOLO 2X250g
€ 41,30

 

  HOME